Indicatori di livello per silos
Per misurare il livello di materiali solidi nei silos bisogna scegliere la tecnologia più adeguata fra tutti gli indicatori di livello a disposizione. Il materiale da misurare si comporta spesso in un modo da rendere difficile la misurazione del livello per ottenere risultati affidabili.
Problematiche per la rilevazione all’interno dei silos
Durante i cicli di riempimento e svuotamento, la superficie di materiali granulari (es.: cereali) è raramente piatta o orizzontale, con una tendenza a picco sotto l’ingresso.
Un altro dei problemi più comuni per le tecnologie di misurazione del livello dei solidi è l’effetto della polvere generata durante il ciclo di riempimento. Molti dei materiali il cui stoccaggio avviene nei silos, producono grandi quantità di polvere e questo può essere problematico per vari tipi di dispositivi.
Sensore di prossimità capacitivo
I sensori di prossimità sono dei sensori in grado di rilevare la presenza di oggetti nelle immediate vicinanze, senza che vi sia un effettivo contatto con il sensore stesso. L’assenza di meccanismi d’attuazione meccanica e di un contatto fisico tra sensore e oggetto, fa sì che questi sensori presentino un’affidabilità elevata ma sono suscettibili a cariche elettrostatiche che li predispongono a frequenti rotture.
I sensori capacitivi si basano sul principio della rilevazione della capacità elettrica di un condensatore: il loro lato sensibile ne costituisce un’armatura, l’eventuale presenza nelle immediate vicinanze di un oggetto conduttore, realizza l’altra armatura del condensatore. Quindi commutano solo quando il materiale da misurare è in prossimità.
Sensore di prossimità rotativo
I sensori rotativi si basano sul principio della rilevazione del materiale che viene a contatto con la paletta rotante: questi segnalatori sono i più affidabili in assoluto.